Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Thursday, May 15, 2025

Oltre 2.000 utenti sanzionati nella continua lotta dell'Italia contro la pirateria digitale.

I risultati di un'operazione congiunta tra la Guardia di Finanza e la Lega Serie A evidenziano sforzi significativi per combattere la pirateria audiovisiva in Italia.
Il 14 maggio 2025, durante un evento al Salone d’Onore del CONI, sono stati presentati i risultati più recenti di uno sforzo concertato contro la pirateria digitale, evidenziando la collaborazione tra la Guardia di Finanza e la Lega Serie A.

Tra i presenti all'evento c'erano figure di spicco tra cui Claudio Lotito, presidente della Lazio e sostenitore della legislazione anti-pirateria, il generale di brigata Gaetano Cutarelli della Guardia di Finanza, il tenente colonnello Roberto Missione e Luigi De Siervo, CEO della Serie A.

Attraversando 80 province, l'operazione congiunta ha portato all'identificazione e alla sanzione di 2.266 utenti illegali da parte di 183 sedi territoriali della Guardia di Finanza.

Le misure attuate consentono un rapido ritiro di siti web e contenuti entro 30 minuti dall'identificazione, come sottolineato da Lotito.

Ha evidenziato la natura cruciale della pirateria audiovisiva come fenomeno criminale che mina il calcio deviando risorse essenziali e fomentando attività illegali.

Ulteriori indagini sono in corso, con procedure avviate in collaborazione con altri tre distretti giudiziari.

Lotito ha articolato le implicazioni più ampie di queste misure, affermando che le nuove leggi danno poteri straordinari agli organismi di regolamentazione come l’Agcom per agire rapidamente contro la pirateria, aumentando la lotta contro una pratica che impatta significativamente le industrie culturali e sportive italiane.

Nell'ambito di questa iniziativa, un coinvolgimento deliberato con il pubblico mira a migliorare la consapevolezza riguardo all'importanza degli abbonamenti legittimi.

De Siervo ha espresso soddisfazione per i progressi compiuti, etichettandoli come un momento storico per il recupero delle risorse nello sport.

Ha dichiarato che gli sforzi investigativi hanno fornito un sistema di tracciamento completo in grado di identificare modelli di utenti illegali.

Le penali per attività illegali continuate potrebbero arrivare fino a 5.000 euro, destinate a riallineare coloro che partecipano a pratiche non autorizzate con le norme di abbonamento legale.

Ulteriori sostegni da figure come Beppe Marotta, presidente dell'Inter, hanno rafforzato la gravità dell'impatto della pirateria sul calcio, chiedendo misure più forti per correggere le discrepanze finanziarie in corso nello sport.

In una risposta correlata, Stefano Azzi, CEO di Dazn Italia, ha riconosciuto l'importanza dei collettivi sforzi istituzionali contro la pirateria digitale.

Ha evidenziato l'importanza di promuovere una cultura di legalità tra i fan, sottolineando che lo streaming illegale dimostra un problema sociale più ampio che influisce sull'integrità degli sport e sulla sicurezza dei dati personali.

Andrea Duilio, CEO di Sky Italia, ha partecipato alla conversazione, lodando il ruolo significativo della Guardia di Finanza nell'affrontare la pirateria, inquadrando le azioni di regolamentazione come un primo passo verso l'eradicazione di un prevalente senso di impunità che danneggia sia il settore sportivo che quello audiovisivo.

Le osservazioni di Duilio hanno sottolineato la necessità di un cambiamento culturale per preservare i valori all'interno dell'industria e garantire un coinvolgimento del pubblico sostenibile.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×