Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Friday, Apr 04, 2025

Poste Italiane Annuncia Aumenti Tarifari per Servizi Postali e di Spedizione Pacchi

Nuove tariffe per l'invio di lettere, pacchi e multe amministrative in vigore dal 31 marzo 2025
A partire dal 31 marzo 2025, Poste Italiane ha implementato nuovi aumenti tariffari per vari servizi postali come delineato nella Deliberazione 51/25/Cons datata 14 marzo 2025. Queste modifiche, comunicate dall'associazione dei consumatori Assoutenti, influenzeranno sia i consumatori che le imprese, portando a un aumento dei costi per l'invio di lettere, pacchi e notifiche di multe stradali.

La modifica nella struttura dei prezzi prevede cambiamenti significativi in diversi servizi.

Ad esempio, il costo per inviare una lettera pesante meno di 20 grammi passerà da €1,25 a €1,30. La tariffa per inviare una lettera raccomandata dello stesso peso aumenterà da €5,80 a €6,00. Inoltre, il prezzo per inviare una lettera assicurata standard dal valore di €50 salirà da €6,40 a €6,65.

Per quanto riguarda la consegna dei pacchi, il prezzo per spedire un pacco entro i confini dell'Italia del peso fino a 3 kg aumenterà da €9,90 a €10,30. Per i pacchi inviati all'estero, il costo per inviare un pacco nella Zona 1 (del peso fino a 1 kg) passerà da €24,80 a €25,80.

Inoltre, i costi amministrativi relativi alla notifica di atti giudiziari, comprese le sanzioni per violazioni del codice della strada, sono destinati ad aumentare.

Le spese di notifica saliranno da €11,60 a €12,40, influenzando gli automobilisti di tutto il paese.

In vista degli aumenti tariffari, Assoutenti ha espresso aspettative per miglioramenti nella qualità dei servizi offerti, in particolare nella tempestività di consegna di lettere e pacchi.

Il presidente dell'associazione, Gabriele Melluso, ha sottolineato l'importanza di migliorare gli strumenti di notifica digitale, come il sistema Send, che consente alle autorità pubbliche di inviare notifiche e multe in forma digitale tramite l'app IO, riducendo così i costi postali per i cittadini.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×