Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Tuesday, Feb 25, 2025

Il governo italiano ritarda le misure sulla bolletta energetica a fronte dell'aumento dei costi.

Il governo italiano ritarda le misure sulla bolletta energetica a fronte dell'aumento dei costi.

La Premier Giorgia Meloni chiede risposte più efficaci alla crisi energetica mentre l'inflazione nella zona euro continua a salire.
Il governo italiano ha posticipato una riunione di Cabina originalmente prevista per finalizzare le misure destinate a mitigare l'aumento dei costi energetici per le famiglie e le imprese.

La Premier Giorgia Meloni ha espresso insoddisfazione per la bozza proposta, sottolineando la necessità di una risposta più robusta per assistere le famiglie più vulnerabili e le piccole imprese.

La nuova data per l'incontro è fissata per venerdì, quando saranno discusse ulteriori proposte, inclusa una bozza di legge sull'energia nucleare.

Il governo sta affrontando pressioni per migliorare le misure destinate a gestire i prezzi elevati del gas che continuano a influenzare significativamente le bollette, ora oltre il doppio di quanto fossero all'inizio del 2021. Meloni ha indicato che l'attuale pacchetto, stimato attorno ai 3 miliardi di euro, è insufficiente e che è necessaria ulteriore ricerca sulle misure proposte.

Tra le iniziative sotto considerazione c'è l'aumento della soglia di idoneità per il bonus sociale destinato ai clienti più vulnerabili, che potrebbe vedere la soglia di reddito (ISEE) aumentare dagli attuali 9.530 euro a 15.000 euro, beneficiando potenzialmente 5,8 milioni di famiglie.

Questa revisione da sola è stimata costare circa 1,3 miliardi di euro.

Inoltre, il governo sta valutando modi per fornire sollievo alle industrie ad alta intensità energetica, con discussioni sulla riallocazione di 600 milioni di euro dalle aste del sistema di scambio di emissioni (ETS) per supportare sia le grandi che le piccole imprese.

Le proposte complessive mirano ad aumentare le risorse disponibili a circa 4 miliardi di euro.

È inoltre in fase di revisione l'intenzione di abbassare la differenza tra i prezzi all'ingrosso e i prezzi di mercato del gas e di estendere le concessioni idroelettriche.

Le associazioni dei consumatori e i gruppi di piccole imprese hanno intensificato le loro richieste di un intervento urgente, in particolare riguardo alla tassazione associata alle bollette energetiche, che a loro avviso grava sproporzionatamente su imprese e famiglie.

L'inflazione nell'Eurozona è aumentata per quattro mesi consecutivi, con i prezzi al consumo che sono saliti del 2,5% su base annua a gennaio.

I prezzi dell'energia continuano a guidare questa tendenza inflazionistica, nonostante un leggero calo mese su mese.

Il tasso di inflazione di base, che esclude elementi volatili come energia e cibo, rimane stabile al 2,7%.

La Banca Centrale Europea punta a un obiettivo di inflazione medio-termine del 2% e ha recentemente abbassato i tassi d'interesse per sostenere l'economia in mezzo alle pressioni inflazionistiche in corso.

Gli analisti si aspettano che, nonostante le proiezioni di lieve crescita, l'Eurozona probabilmente sperimenterà una stagflazione, caratterizzata da bassa crescita e alta inflazione.

L'opposizione politica, in particolare da parte del Partito Democratico (PD), ha criticato il governo per una percepita inattività riguardo ai costi energetici.

La leader del PD, Elly Schlein, ha enfatizzato la necessità di un intervento immediato per controllare i prezzi dell'energia, ribadendo precedenti richieste di scindere i prezzi dell'elettricità dai prezzi del gas, che rimangono una sfida persistente senza un approccio collaborativo a livello europeo.

I difensori dei consumatori sottolineano che i prezzi dell'elettricità in Italia sono significativamente più alti rispetto ai paesi vicini, con un aumento segnalato del 107% dal 2019 rispetto a incrementi molto più contenuti in Francia e Spagna.

Mentre i costi energetici continuano a salire, c'è una crescente preoccupazione che senza un intervento tempestivo, imprese e famiglie si troveranno ad affrontare una pressione finanziaria crescente.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×