Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Tuesday, Nov 04, 2025

La supercar unica nel suo genere di Wilt Chamberlain, la 'Searcher 1', va all'asta.

L'auto sportiva su misura del 1986 dell'icona NBA—progettata per adattarsi al suo corpo di 7′1″—ha una stima di vendita pre-asta di $300K-$500K presso le aste di Julien.
La leggenda del basket Wilt Chamberlain è tornata sotto i riflettori—questa volta per la sua straordinaria supercar personalizzata.

Commissionata nel 1986, la Searcher 1, unica nel suo genere, è stata creata perché Chamberlain, alto 7 piedi e 1 pollice, semplicemente non riusciva a entrare nelle normali auto sportive esotiche.

Dopo aver riportato di dover sedere su un materassino imbottito nella sua Lamborghini Countach, ingaggiò il designer britannico Peter Bohanna e Lyncar Engineering in Inghilterra per costruire una macchina su misura che potesse davvero ospitarlo.

Secondo la casa d'aste, la Searcher 1 presenta un telaio monoscocca in alluminio in stile Le Mans, una carrozzeria in fibra di vetro lay-up a mano e un interno allungato di circa sei pollici per adattarsi alla straordinaria corporatura di Chamberlain.

La potenza proviene da un motore V8 montato centralmente, che produce circa 467 cavalli, abbinato a un cambio a cinque marce ZF derivato dal programma di corsa BMW M1.

Secondo le specifiche originali, l'auto era in grado di superare le 200 miglia orarie (circa 322 km/h).

Inizialmente stimato costasse circa 750.000 dollari nel 1986 (che si tradurrebbero in ben oltre un milione di dollari di oggi), il veicolo è ora programmato per la vendita tramite Julien’s Auctions all’evento “Movies & Motorcars” presso il Petersen Automotive Museum di Los Angeles il 6 novembre 2025.

La stima pre-vendita è compresa tra 300.000 e 500.000 dollari, con le offerte che iniziano a 50.000 dollari.

La provenienza dell'auto è ben documentata, risultando come veicolo personale di Chamberlain e registrato con la registrazione statale in California a suo nome.

Sebbene l'apparizione pubblica del veicolo sia stata limitata, la sua natura unica e l'associazione con un'icona sportiva imponente conferiscono un valore culturale unico.

Anche se il numero d'asta potrebbe non eguagliare alcune altre aste di auto di alto profilo, la Searcher 1 occupa una rara nicchia all'incrocio tra sport, ingegneria automobilistica su misura e cultura pop.

Tanto un pezzo da dichiarazione quanto una supercar guidabile, riflette il rifiuto di Chamberlain di accettare vincoli standard—e, in un certo senso, la sua personalità più grande della vita.

Per i collezionisti, questo è molto più di un'auto: è una narrazione, un artefatto fisico di un momento in cui un uomo ha deciso che la macchina doveva adattarsi a lui, non il contrario.

L'asta metterà alla prova quanto valore il mercato attribuisce a quella storia.

Se il prezzo finale di aggiudicazione rimarrà all'interno dell'intervallo stimato o salirà molto più in alto, resta da vedere—ma l'evento sottolinea l'importanza crescente dei record non solo sul campo, ma anche sotto il cofano.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×