Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Friday, Apr 04, 2025

Aumentata attività dei droni sopra le basi militari tedesche solleva preoccupazioni per la sicurezza

Aumentata attività dei droni sopra le basi militari tedesche solleva preoccupazioni per la sicurezza

Un aumento nei voli di droni non identificati sopra le strutture della NATO e i siti di addestramento ucraini provoca un'attenzione maggiore in Germania.
La Germania ha registrato un notevole aumento dell'attività dei droni, in particolare sopra le basi militari e le infrastrutture critiche.

I rapporti indicano che nel 2023, il numero di voli di droni "sospetti" è salito a 446, un aumento significativo rispetto ai 172 del 2022. Questa tendenza ha attirato l'attenzione sulle implicazioni per la sicurezza nazionale in mezzo alle tensioni geopolitiche in corso legate al conflitto in Ucraina.

Le incursioni dei droni si caratterizzano per quadricotteri silenziosi, spesso non contrassegnati e senza un'attribuzione chiara, che si verificano tipicamente durante il crepuscolo o la notte.

La responsabile dell'intelligence militare, Martina Rosenberg, ha precedentemente espresso preoccupazioni riguardo al potenziale pericolo rappresentato da questi droni, descrivendoli come una "minaccia immediata".

L'analisi geografica suggerisce che i voli di droni sono concentrati attorno a installazioni militari chiave della NATO e degli Stati Uniti, in particolare in regioni come la Baviera, che ospita strutture di addestramento per le forze ucraine.

Località come Grafenwöhr, nota per l'addestramento sui carri armati Abrams statunitensi, e la base aerea di Schwesing, dove il personale ucraino viene addestrato sui sistemi missilistici Patriot, hanno frequentemente segnalato queste attività aeree.

È importante notare che voli di droni sono stati osservati anche in basi della Luftwaffe che testano Eurofighter, avvenuti anche durante le festività.

I dati indicano un particolare focus sulle regioni lungo il Mar Baltico e la Manica, accanto a importanti aree industriali in Bassa Sassonia e Renania-Palatinato.

Siti di significativa attività industriale, tra cui BASF, la più grande azienda chimica d'Europa, e strutture appartenenti all'appaltatore militare Rheinmetall, sono stati anch'essi target.

Molti dei droni coinvolti sono segnalati come piccoli e portatili, il che consente facili nascondimenti.

Tuttavia, le prove suggeriscono che droni da ricognizione più grandi, come l'Orlan-10, noti per essere operativi in Ucraina e avere un raggio d'azione di fino a 600 chilometri, potrebbero essere parte dell'attività.

Le recenti violazioni dello spazio aereo alla altamente sicura base aerea di Schwesing, avvenute sei volte in breve tempo, hanno messo in evidenza i limiti degli attuali sistemi di tracciamento e intercettazione impiegati dalle difese tedesche.

Le autorità tedesche ipotizzano che i droni potrebbero derivare da piattaforme marittime o navi collegate alle operazioni di trasporto di petrolio russo.

Arresti sono stati effettuati in precedenti occasioni in cui individui che preparavano complotti di sabotaggio sono stati trovati in possesso di droni.

Inoltre, veicoli con targhe diplomatiche russe sono stati notati in prossimità di incidenti con droni, aumentando ulteriormente le preoccupazioni.

I ministri tedeschi hanno categorizzato questa situazione sotto il termine "guerra ibrida", un concetto che racchiude le tattiche mirate a destabilizzare la percezione pubblica e a diminuire il sostegno per l'Ucraina.

Il paese sta attualmente affrontando le complessità dei quadri giuridici riguardanti l'intercettazione dei droni e i ruoli di polizia e militare nell'affrontare queste minacce aeree.

Recenti sforzi hanno portato al completamento della prima legislazione tedesca volta a proteggere lo spazio aereo dalle incursioni di droni.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×