Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Wednesday, May 14, 2025

Funzionari del governo italiano esortano all'astensione degli elettori in vista dei prossimi referendum.

Funzionari del governo italiano esortano all'astensione degli elettori in vista dei prossimi referendum.

Le figure chiave della coalizione di governo esprimono opposizione a cinque questioni referendarie riguardanti i diritti dei lavoratori e la cittadinanza.
Le figure politiche italiane della coalizione di governo hanno espresso la loro intenzione di astenersi dal votare nei prossimi referendum in programma l'8 e il 9 giugno, che affronteranno cinque questioni proposte dal sindacato CGIL, quattro relative ai diritti dei lavoratori e una riguardante la cittadinanza.

Francesco Lollobrigida, un membro di spicco del partito Fratelli d'Italia, ha dichiarato apertamente che non parteciperà, affermando che molte delle domande sembrano più un congresso di partito che un vero referendum.

Altri leader della coalizione hanno fatto eco a questo sentimento, tra cui Matteo Salvini, il leader della Lega, che ha notato i suoi piani di trascorrere del tempo con la famiglia invece di votare.

Salvini ha dichiarato: "Non andrò a votare—gli italiani sono abbastanza maturi, e ogni persona è libera di decidere se votare o meno."

Antonio Tajani, il Ministro degli Affari Esteri, è stato tra i primi a sostenere l'astensione, affermando che non supporta l'iniziativa referendaria.

Rafforzando ulteriormente questa posizione, Ignazio La Russa, il Presidente del Senato, ha indicato che farebbe campagna contro la partecipazione per garantire che le persone rimangano a casa durante il periodo di voto.

Da notare che leader regionali della Lega, come Massimiliano Fedriga del Friuli Venezia Giulia e Attilio Fontana della Lombardia, hanno confermato anch'essi la loro non partecipazione.

In risposta, il Partito Democratico (PD) ha criticato queste chiamate all'astensione.

Arturo Scotto, il capogruppo del PD nella Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, ha sottolineato che un ministro ha un obbligo maggiore di promuovere la partecipazione democratica rispetto ai cittadini privati.

Scotto ha enfatizzato che Lollobrigida deve ancora affrontare questioni serie come il contrasto allo sfruttamento del lavoro e la fornitura di condizioni eque per i lavoratori migranti nell'agricoltura.

Ha descritto la posizione del governo come uno scandalo e ha chiamato a sforzi per garantire che l'affluenza degli elettori raggiunga il quorum richiesto nei giorni referendari.

Le preoccupazioni del PD sono state condivise da Riccardo Magi, Presidente del partito +Europa e promotore del referendum sulla cittadinanza, che ha caratterizzato le azioni di Lollobrigida e altri come anti-democratiche.

Magi ha esortato il Primo Ministro Giorgia Meloni a rispettare la Costituzione e ha incoraggiato la partecipazione degli elettori sullo sfondo di quella che ha descritto come una strategia governativa che favorisce il tempo libero rispetto all'impegno civico.

Il 19 maggio, membri del PD, del Movimento 5 Stelle (M5S) e dell'Alleanza Sinistra (AVS) sono pronti a manifestare a Roma in supporto dell'iniziativa della CGIL "Votare è Libertà." In una dichiarazione congiunta, hanno criticato il governo di maggioranza per aver alimentato un dibattito pubblico tossico attorno ai referendum e hanno considerato la chiamata all'astensione come dannosa per la salute democratica, già messa a dura prova dalle politiche dell'attuale governo.

Inoltre, l'Autorità per le Comunicazioni italiane (Agcom) ha emesso un avviso a Rai e ad altri fornitori di servizi audiovisivi e radio nazionali, esortandoli a garantire una copertura mediatica adeguata sui cinque argomenti dei referendum.

Questa direttiva mira a fornire ai cittadini informazioni accurate, imparziali e complete riguardo alle domande referendarie e alle ragioni dietro le opzioni di voto.

Agcom ha ribadito l'importanza di una diffusione responsabile per mantenere l'integrità del processo elettorale.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×