Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Friday, Apr 04, 2025

I sindaci della Val Susa si oppongono a Salvini sui fondi ferroviari da 3 miliardi di euro.

I sindaci della Val Susa si oppongono a Salvini sui fondi ferroviari da 3 miliardi di euro.

I sindaci esprimono preoccupazioni che i fondi destinati al progetto del treno ad alta velocità tra Italia e Francia dovrebbero invece sostenere i trasporti pubblici a Torino.
Il 1 aprile 2023, a Torino, il Ministro delle Infrastrutture italiano Matteo Salvini ha convocato l'Osservatorio TAV per valutare i progressi del progetto ferroviario ad alta velocità, da tempo ritardato, destinato a connettere Torino, Italia, a Lione, Francia.

Questo incontro è seguito alla ripresa dei servizi TGV francesi tra Milano e Parigi, dopo un'interruzione di 18 mesi causata da un smottamento nella regione della Maurienne, appena oltre il confine francese.

I treni italiani FRECCIAROSSA hanno recentemente iniziato a operare collegando Torino a Parigi in circa sei ore, sollevando interrogativi sulla necessità di una nuova e costosa linea ferroviaria.

I sindaci della Val Susa hanno espresso una forte opposizione all'intenzione del governo di allocare quasi 3 miliardi di euro per il progetto TAV.

Sostengono che questi fondi sarebbero meglio spesi per completare e ampliare il sistema metropolitano di Torino.

Le loro preoccupazioni sono state sottolineate durante una sessione con Salvini, dove il sindaco di Torino ha chiesto l'attivazione di una fermata TGV a Bardonecchia, una meta turistica cruciale che attualmente manca di un servizio ferroviario internazionale, nonostante sia accessibile da Milano e Parigi.

Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, ha dichiarato che, sebbene si riconosca la fattibilità della riattivazione della fermata di Bardonecchia, essa non è attualmente programmata per l'implementazione.

Ha richiesto che la questione fosse inclusa nei prossimi colloqui bilaterali tra Italia e Francia.

Un punto centrale emerso dall'incontro dell'Osservatorio TAV riguarda la proposta di linea ferroviaria ad alta velocità.

I sindaci hanno espresso particolare scetticismo riguardo al segmento Avigliana-Orbassano, enfatizzando il significativo impegno finanziario che minaccia di oscurare le essenziali esigenze di trasporto pubblico a Torino.

Il finanziamento di 3 miliardi di euro include 1 miliardo dal Fondo per il Trasporto Mass Rapid, che sostiene anche l'espansione della metropolitana di Torino.

Nonostante l'assegnazione per l'alta velocità, la rete di trasporto pubblico esistente a Torino fatica a soddisfare la domanda.

La città, che ospita quasi 850.000 residenti, gestisce solo una linea metropolitana che si estende per 15 chilometri, servendo circa 150.000 passeggeri al giorno.

In confronto, Lione, con una popolazione più piccola, ha quattro linee metropolitane che coprono 30 chilometri e accolgono oltre 700.000 passeggeri giornalieri.

È degno di nota che il completamento della linea M1 di Torino rimane in sospeso, con 26 milioni di euro necessari per terminare i lavori attuali e ulteriori 311 milioni di euro necessari per estendere la linea a Rivoli.

La prevista linea M2 affronta incertezze poiché il suo costo previsto è aumentato a 2,5 miliardi di euro, con 700 milioni di euro ancora necessari.

In considerazione di queste circostanze, i sindaci mettono in discussione la logica dietro l'allocazione di 3 miliardi di euro per un progetto infrastrutturale i cui benefici per il trasporto pubblico rimangono non dimostrati.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×