Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Wednesday, Apr 09, 2025

Il Presidente di Confindustria chiama a riforme economiche strutturali in mezzo alle sfide commerciali.

Emanuele Orsini sottolinea la necessità di una risposta coraggiosa del governo di fronte all'aumento dei costi energetici e delle tariffe commerciali che colpiscono l'industria italiana.
Emanuele Orsini, Presidente di Confindustria, ha espresso preoccupazioni significative riguardo al panorama economico per le imprese italiane durante la presentazione del rapporto "Previsioni di Primavera 2025" a Roma.

Il rapporto, intitolato "Energia, Green Deal e Tariffe: Ostacoli all'Economia Italiana ed Europea", delinea le sfide critiche che affronta il settore industriale.

Orsini ha messo in evidenza la netta differenza nei costi energetici tra Italia e Francia, con i prezzi dell'energia in Italia che risultano superiori del 78-80%.

Ha sostenuto che questa disparità riduce l'attrattiva dell'Italia per gli investimenti, in particolare nel contesto del progresso verso l'Industria 4.0—un'iniziativa che finora ha generato circa 8 miliardi di euro per l'economia—e dell'emergente Industria 5.0, che si prevede contribuirà con tra i 600 e i 700 milioni di euro.

Il presidente di Confindustria ha anche affrontato l'impatto delle tariffe, sottolineando che per una nazione orientata all'export come l'Italia, questi ostacoli non possono essere sottovalutati.

Ha fatto riferimento al potenziale di nuove tariffe per diventare ulteriori ostacoli alle attività imprenditoriali, influenzando la fiducia tra le imprese.

Orsini ha esortato il governo italiano ad adottare una posizione più coraggiosa nell'affrontare queste sfide, chiedendo un piano strutturale simile a quelli attuati in Germania.

Le sue dichiarazioni riflettono preoccupazioni più ampie riguardo alle future politiche economiche necessarie sia a livello nazionale che europeo per garantire sostenibilità e competitività nei mercati globali.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×