Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Friday, Apr 04, 2025

Il tasso di disoccupazione in Italia scende al 5,9%: febbraio registra un aumento di 47.000 posti di lavoro.

Le ultime cifre mostrano un notevole aumento dell'occupazione, in particolare tra le donne e i lavoratori temporanei, in mezzo a una diminuzione dei cercatori di lavoro.
Nel febbraio 2025, l'Italia ha registrato una diminuzione del tasso di disoccupazione al 5,9%, segnando il livello più basso dal 2007. Nel mese si è verificato un incremento dell'occupazione di 47.000 individui, corrispondente a un aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente.

L'aumento dell'occupazione è attribuito principalmente a donne, dipendenti a tempo determinato e lavoratori autonomi, mentre il numero di lavoratori di età compresa tra i 25 e i 34 anni ha subito una diminuzione.

Le nuove statistiche occupazionali, rilasciate dall'Istituto Nazionale di Statistica (Istat), indicano che l'aumento sia dell'occupazione che degli inattivi corrisponde a una diminuzione del numero di disoccupati.

Su base annua, i dati sull'occupazione rivelano un aumento totale di 567.000 posti di lavoro, sostenuto da un notevole aumento delle posizioni permanenti (+538.000) e dei lavori autonomi (+141.000), nonostante una riduzione dei ruoli temporanei (-112.000).

Il numero di cercatori di lavoro è diminuito anche del 4,9%, traducendosi in 79.000 individui in meno attivamente in cerca di lavoro, che comprende entrambi i sessi e tutte le fasce d'età.

Contemporaneamente, il tasso di disoccupazione giovanile è sceso al 16,9%, con una diminuzione di 1,4 punti percentuali.

Tuttavia, il numero di inattivi è aumentato dello 0,3%, corrispondente a 33.000 persone in più, colpendo uomini e persone di età compresa tra i 25 e i 34 anni, mentre altre fasce d'età, specialmente donne e persone di età inferiore ai 24 anni, hanno visto una diminuzione o stabilità nei tassi di inattività.

Il tasso di inattività è ora al 32,9%, con un incremento di 0,1 punti percentuali.

Confrontando il periodo di tre mesi da dicembre 2024 a febbraio 2025 con il trimestre precedente (settembre-novembre 2024), si è registrato un aumento di 199.000 posti di lavoro, riflettendo un tasso di crescita dello 0,8%.

Questa crescita trimestrale dell'occupazione ha coinciso con un aumento del numero di cercatori di lavoro del 2,0%, ovvero 32.000 individui, insieme a una diminuzione degli inattivi dell'1,7%, corrispondente a 208.000 individui in meno.

Nel febbraio 2025, il numero totale di persone occupate ha raggiunto circa 24,33 milioni.

In termini di categorie di lavoro, i lavoratori autonomi sono aumentati a 5,17 milioni e i dipendenti a tempo determinato a 2,71 milioni, mentre il numero di dipendenti a tempo indeterminato è rimasto relativamente stabile a 16,45 milioni.

Il tasso di occupazione complessivo è migliorato al 63,0%, insieme all'aumento dell'inattività al 32,9%, con il tasso di disoccupazione che è sceso al 5,9%.

Questi dati riflettono tendenze positive nell'occupazione attraverso vari settori, evidenziando cambiamenti significativi nel panorama del mercato del lavoro.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×