Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Friday, Apr 04, 2025

L'amministrazione Trump annuncia nuove tariffe che entreranno in vigore il 2 aprile.

L'amministrazione Trump annuncia nuove tariffe che entreranno in vigore il 2 aprile.

I prossimi dazi mirano a affrontare presunti pratiche commerciali sleali, con potenziali ripercussioni economiche globali.
L'amministrazione Trump si sta preparando a svelare dazi reciproci, descritti dalla Casa Bianca come necessari per correggere decenni di pratiche commerciali percepite come ingiuste che hanno lasciato gli Stati Uniti in una posizione di svantaggio.

L'annuncio è previsto per le 22:00 CEST del 2 aprile, e i dazi dovrebbero entrare in vigore immediatamente, secondo il portavoce Karoline Leavitt.

Ha notato che il presidente Trump è aperto a negoziati, ma sottolinea l'importanza di questa data nella storia americana.

In risposta, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha parlato al Parlamento Europeo a Strasburgo, segnalando una risposta unificata e determinata da parte dell'UE se verranno imposti dazi contro i paesi europei.

Von der Leyen ha sottolineato che l'Europa non ha avviato il conflitto commerciale e punta a una soluzione negoziata, ma rimane pronta a proteggere i propri interessi, cittadini e aziende.

Ha avvertito che i dazi avrebbero effetti negativi sui consumatori americani, affermando che aumenterebbero i costi su cibo e medicine, alimentando così l'inflazione, e potrebbero portare a perdite di posti di lavoro negli Stati Uniti a causa dell'aumento dei prezzi dei componenti dall'Europa.

Secondo rapporti recenti, uno scenario proposto prevede un dazio flat del 20% su tutte le importazioni.

I consiglieri della Casa Bianca stimano che ciò potrebbe generare oltre 6 trilioni di dollari di entrate aggiuntive per il governo degli Stati Uniti.

Tuttavia, gli analisti prevedono che questo aumenterà i tassi di disoccupazione al 7,3% e ridurrà il PIL dell'1,7%, minacciando una recessione globale, come indicato dagli economisti di Moody's.

Approcci alternativi in fase di considerazione includono livelli di dazi variabili in base ai paesi e alle loro attuali barriere commerciali con gli Stati Uniti. Alcuni paesi potrebbero evitare del tutto i dazi entrando in accordi commerciali con gli Stati Uniti.

I dazi reciproci, insieme a quelli sul settore automobilistico previsti per iniziare il 3 aprile, si baseranno sui dazi esistenti, come i dazi del 25% già applicati su acciaio e alluminio importati.

I produttori automobilistici americani, tra cui Ford, General Motors e Chrysler (parte di Stellantis), hanno riferito di aver effettuato pressioni sul governo per mitigare l'impatto dei dazi sull'industria automobilistica.

Si sono svolti incontri tra queste aziende e funzionari della Casa Bianca e del Dipartimento del Commercio per discutere l'esclusione di alcuni componenti.

Lunedì, il CEO di Stellantis John Elkann ha incontrato il presidente Trump per discutere la competitività del settore automobilistico nordamericano, durante il quale Trump ha indicato il desiderio di allentare gli standard sulle emissioni.

I nuovi dazi si preannunciano rilevanti per l'Italia, che ha esportato beni per circa 65 miliardi di euro negli Stati Uniti nel 2024. Il governo italiano ha indicato che cerca un dialogo per mitigare gli impatti potenziali.

La prossima visita del vicepresidente J. D. Vance in Italia è vista come un sviluppo positivo in queste discussioni.

Nel periodo che precede quello che Trump ha definito "Giorno della Liberazione", i mercati azionari europei si sono stabilizzati dopo le perdite precedenti, sostenuti da una proiezione di diminuzione dell'inflazione al 2,2% per marzo, rispetto al 2,3%.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×