Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Thursday, Aug 28, 2025

La Danimarca affronta un diplomatico statunitense riguardo l'influenza segreta legata a Trump in Groenlandia.

Copenaghen convoca il principale inviato statunitense dopo le notizie su sforzi segreti da parte di americani affiliati a Trump per influenzare il sentiment groenlandese, amid le crescenti tensioni geopolitiche artiche.
Il governo danese ha formalmente convocato il diplomatico americano di rango più alto a Copenaghen dopo le rivelazioni che tre cittadini americani legati al presidente Donald Trump erano coinvolti in operazioni di influenza segrete all'interno della Groenlandia.

L'attività segnalata ha spinto la Danimarca a sottolineare la propria sovranità e la necessità di salvaguardare l'integrità del Regno.

Il Ministro degli Esteri Lars Løkke Rasmussen ha richiamato l'attenzione diplomatica sulla questione dopo che il broadcaster pubblico danese ha riportato che gli individui—presuntamente legati a Trump—stavano tentando di raccogliere nomi di groenlandesi amici degli Stati Uniti e critici di Trump, e di coltivare connessioni con figure politiche e imprenditoriali locali.

Si diceva che le operazioni fossero mirate a plasmare il sentimento pubblico e politico in Groenlandia.

Il servizio di intelligence interna della Danimarca, PET, ha confermato che la Groenlandia attualmente affronta una serie di campagne di influenza, apparentemente destinate a favorire la divisione tra la Danimarca e il suo territorio artico.

Rasmussen ha descritto tale interferenza come "inaccettabile" e ha affermato la determinazione del Regno a cercare trasparenza.

Funzionari hanno caratterizzato le operazioni sospettate come amatoriali, senza collegamenti confermati con le agenzie di intelligence statunitensi.

Tuttavia, gli sviluppi hanno sollevato preoccupazioni nei circoli politici danesi riguardo alla tensione che questi eventi potrebbero infliggere alle relazioni tra Stati Uniti e Danimarca.

La parlamentare groenlandese Aaja Chemnitz ha condannato l'azione come un affronto al diritto del territorio all'autodeterminazione.

La convocazione arriva in un contesto di tensioni crescenti dopo le recenti mosse politiche statunitensi nell'Artico.

L'amministrazione Trump ha bloccato un progetto di energia eolica offshore sostenuto dalla Danimarca—una decisione che coincide con la cooperazione della Danimarca con il governatore della California, un avversario dichiarato di Trump, intensificando ulteriormente il frizione diplomatica.

La Primo Ministro Mette Frederiksen ha affrontato anche un'altra questione simbolica, emettendo una scusa formale per gli abusi storici danesi in Groenlandia, riconoscendo specificamente le misure contraccettive forzate imposte alle donne groenlandesi.

Le sue osservazioni erano destinate sia a riconoscere i torti passati che a esprimere un gesto volto a rafforzare il rispetto reciproco all'interno del Regno.

Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha riconosciuto che il chargé d'affaires ha incontrato funzionari danesi, descrivendo l'incontro come "produttivo," e ha sottolineato che i cittadini privati agiscono in modo indipendente, riaffermando il rispetto degli Stati Uniti per l'autodeterminazione groenlandese.

Il servizio di intelligence danese ha ribadito la vulnerabilità della Groenlandia alle operazioni di influenza straniere e ha confermato gli sforzi di monitoraggio in corso.

Osservatori notano che l'importanza strategica della Groenlandia—derivante dalla sua posizione artica e dalle risorse naturali—ha a lungo attirato l'interesse internazionale, rendendo tali misure di protezione particolarmente necessarie.

La mossa diplomatica segna una dichiarazione attenta ma ferma della supervisione danese, riaffermando che l'integrità politica e gli affari interni della Groenlandia rimangono fermamente all'interno della prerogativa del Regno.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×