Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Thursday, Aug 28, 2025

Le grandi potenze nucleari francesi e coreane si scontrano mentre l'UE avvia un'indagine sulle sovvenzioni estere.

L'EDF della Francia contesta il contratto per il reattore di Dukovany da 18 miliardi di dollari della Corea del Sud per possibili violazioni delle sovvenzioni; l'UE interviene in base alle norme sulle sovvenzioni estere.
Una accesa controversia è emersa tra il gigante energetico statale francese e il potere nucleare della Corea del Sud su un importante contratto nella Repubblica Ceca.

Un consorzio guidato dalla Korea Hydro & Nuclear Power (KHNP) ha ottenuto un contratto da 18 miliardi di dollari per costruire due reattori presso l'impianto di Dukovany—la maggiore esportazione nucleare della Corea del Sud verso l'Europa e l'iniziativa di approvvigionamento pubblico più sostanziale della Repubblica Ceca. Il paese fa affidamento sulla capacità nucleare esistente per fornire circa il 40 percento della sua elettricità e si aspetta che le nuove unità aumentino quella quota mentre facilitano la transizione dal carbone. La costruzione è programmata per iniziare nel 2029, con un'operazione iniziale prevista per il 2036.

L'Électricité de France (EDF), che ha perso la gara contro KHNP, ha presentato una sfida legale che ha attivato un'ingiunzione del tribunale che ha bloccato la firma del contratto. EDF ha sollevato preoccupazioni riguardo alla correttezza procedurale e ha denunciato che i prezzi offerti da KHNP potrebbero indicare un vantaggio sleale a causa del sussidio statale. L'azienda francese ha anche presentato un reclamo ai sensi del Regolamento sulle Sussidi Esterni dell'UE (FSR), spingendo la Commissione Europea a sollecitare Praga a ritardare la conclusione del contratto.

La Commissione Europea, citando "significative indicazioni" che KHNP ha beneficiato di aiuti di stato con il potenziale di distorcere il mercato interno dell'UE, ha richiesto formalmente il rinvio dell'affare nell'ambito del FSR. Bruxelles ha sottolineato che far rispettare il regolamento è una necessità legale, non un intervento motivato politicamente.

KHNP ha fermamente negato di aver ricevuto sussidi o promesse in tal senso, sottolineando che il processo di gara ha rispettato le normative ed è avvenuto prima della data di entrata in vigore del FSR. L'azienda rimane fiduciosa nella legittimità della sua offerta e ha segnalato la volontà di difenderla in tribunale.

In risposta, un tribunale regionale ceco ha emesso una sentenza preventiva che impedisce la firma del contratto, citando il ricorso legale di EDF. Il governo e l'utility nazionale ČEZ hanno insistito sul fatto che il processo fosse trasparente e giusto, avvertendo anche che i ritardi rischiano di compromettere la politica energetica ceca.

Oggi, il contratto si trova in un limbo legale e normativo. La risoluzione modellerà non solo la politica nucleare ceca, ma testerà anche la capacità dell'UE di far rispettare le regole sui sussidi in progetti infrastrutturali di alto profilo.

PERSPECTIVA GLOBALE Questa controversia espone le tensioni all'interno dell'UE riguardo alla concorrenza sostenuta dallo stato. Mentre il blocco cerca autonomia energetica e sostenibilità, deve anche far rispettare le regole di concorrenza leale—anche quando sono coinvolti attori statali. L'esito potrebbe stabilire precedenti per come l'UE gestisce i sussidi esteri in settori critici in mezzo a rivalità geopolitiche e industriali.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×