Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Thursday, Aug 28, 2025

La Francia potrebbe aver bisogno di un salvataggio del FMI, avverte il Ministro delle Finanze.

Il Primo Ministro Bayrou affronta una quasi certa sconfitta in un voto di fiducia mentre la Francia lotta con deficit crescenti, costi di prestito in aumento e paralisi politica.
La Francia sta affrontando una duplice crisi politica ed economica che ha sollevato lo spettro di un salvataggio del Fondo Monetario Internazionale, secondo il Ministro delle Finanze Éric Lombard.

Il Primo Ministro François Bayrou ha convocato un voto di fiducia per l'8 settembre, ma con il Partito Socialista che ora si unisce ai Verdi e al partito di estrema destra Rassemblement National all'opposizione, il suo governo non ha i numeri per sopravvivere.

Senza i Socialisti, l'amministrazione minoritaria di centro-destra di Bayrou è destinata a crollare, lasciando il paese senza un bilancio e alimentando ulteriori speculazioni sulla salute della sua economia.

Lombard ha dichiarato pubblicamente che l'intervento del FMI è “un rischio che abbiamo davanti” se non viene ripristinata la disciplina fiscale.

Le finanze della Francia stanno deteriorando rapidamente.

Il rapporto debito/PIL, che l'anno scorso era fermo al 113%, è previsto salire oltre il 120% entro la fine del decennio.

Il governo ha registrato un deficit del 5,8% del PIL l'anno scorso e punta a ridurlo al 4,6% entro il 2026.

I piani per risparmiare 44 miliardi di euro includono misure controverse come l'abolizione di due festività pubbliche.

Al contrario, l'Italia—nonostante abbia un rapporto debito/PIL più alto del 135%—ha ridotto la spesa e ha ottenuto previsioni di deficit in calo, con la Commissione UE che prevede una caduta sotto il 3% entro il 2026.

Anche la Grecia, con un debito al 158% del PIL, attualmente paga meno per prendere in prestito rispetto alla Francia.

I rendimenti delle obbligazioni francesi a 10 anni sono fermi al 3,5%, più alti di quelli italiani e solo leggermente inferiori al 4,7% del Regno Unito.

Il Presidente Emmanuel Macron ha sollecitato riforme fiscali impopolari, inclusa l’aumento dell'età pensionabile da 62 anni, sostenendo che i costi delle pensioni stanno trascinando l'economia e la produttività della forza lavoro.

I suoi avvertimenti che “gli anni di abbondanza sono finiti” hanno incontrato resistenza, lasciando il governo di Bayrou in difficoltà nel cercare consenso.

L'incertezza ha scosso i mercati finanziari.

Le azioni delle principali banche francesi, tra cui BNP Paribas e Société Générale, sono scese bruscamente mentre sono aumentati i costi di finanziamento.

Gli analisti di Jefferies hanno affermato che l'instabilità rappresenta una minaccia maggiore per la crescita che per la solvibilità del governo nel breve termine, mentre Goldman Sachs ha avvertito che Bayrou potrebbe essere costretto ad allentare gli obiettivi di riduzione del deficit per salvare la sua amministrazione.

Questo potrebbe fornire un sollievo temporaneo alla crescita, ma comporterebbe anche il rischio di rinnovate pressioni sul rating creditizio.

Le previsioni economiche rimangono cupe, con una crescita prevista stagnante allo 0,6% nel 2025 e allo 0,9% nel 2026.

Senza una chiara maggioranza in parlamento disposta a unirsi attorno a un bilancio, la Francia affronta un'incertezza prolungata in un momento di crescente tensione fiscale e politica.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×