Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Thursday, Apr 10, 2025

La Violenza Giovanile in Aumento: Tendenze Allarmanti Rivelate in un Nuovo Studio

La Violenza Giovanile in Aumento: Tendenze Allarmanti Rivelate in un Nuovo Studio

Un recente sondaggio indica un preoccupante aumento del comportamento violento tra gli adolescenti in Italia, in particolare dopo la pandemia di COVID-19.
Nuove scoperte dallo studio Espad Italia, condotto dall'Istituto di Fisiologia Clinica, rivelano un significativo aumento dei comportamenti violenti tra i giovani italiani, in particolare in seguito alla pandemia di COVID-19.

Questo studio, che ha coinvolto circa 20.000 studenti in quasi 250 scuole, indica che il 40,6% degli adolescenti di età compresa tra 15 e 19 anni ha riferito di aver partecipato a risse fisiche almeno una volta nella vita, il che equivale a circa un milione di giovani coinvolti in tali incidenti.

Inoltre, circa il 13% degli intervistati—più di 300.000 adolescenti—ha riconosciuto di aver preso parte a violenza di gruppo, prevalentemente contro estranei ma anche contro conoscenti o amici.

L'aumento degli incidenti violenti si estende a atti gravi; la percentuale di studenti che colpiscono un insegnante è aumentata dall'1,2% nel 2018 al 3,4% nel 2024, con un picco di 5,4% tra i maschi nel 2023. Anche l'uso di armi per risolvere conflitti o ottenere qualcosa ha visto un aumento, passando dall'1,4% al 3,4%, con la partecipazione maschile che è salita dal 2,1% al 4,6%.

Geograficamente, lo studio evidenzia un preoccupante panorama di violenza contro gli insegnanti in Italia, con i tassi più elevati osservati in Puglia (5,7%), Calabria (5,3%) e Lombardia (4,3%).

Queste statistiche indicano una tendenza preoccupante nel comportamento giovanile, in cui una maggiore accessibilità alle armi e una maggiore disponibilità a ricorrere alla violenza suggeriscono una disturbante normalizzazione dell'aggressione tra gli adolescenti.

Sabrina Molinaro, la ricercatrice che sovraintende allo studio, ha sottolineato l'inquietante facilità con cui alcuni giovani ricorrono alla violenza, affermando che l'incremento nei comportamenti estremi segnala una normalizzazione dell'aggressione come mezzo di espressione o affiliazione.

I dati suggeriscono che per alcuni adolescenti, il comportamento violento potrebbe servire come un metodo mal indirizzato per cercare appartenenza all'interno dei gruppi di pari.

Lo studio ha anche osservato differenze di genere, notando che sebbene i maschi siano principalmente responsabili degli atti violenti, c'è un marcato aumento delle occorrenze che coinvolgono giovani femmine, che spesso manifestano tali comportamenti attraverso l'aggressione emotiva e verbale.

I dispositivi digitali sono ora centrali in queste interazioni, con il 10,9% degli studenti che riporta di aver assistito a una registrazione su cellulare di un incidente violento, e il 3,4% ha ammesso di aver filmato tali eventi personalmente.

Questo solleva preoccupazioni sull'impatto della tecnologia sull'empatia e sulla responsabilità, poiché l'atto di registrare e condividere incontri violenti sta diventando normalizzato.

Molinaro ha ulteriormente avvertito di non sottovalutare la gravità della violenza, specialmente in contesti mediati da schermi, che possono portare a una disconnessione emotiva.

La possibilità di diffondere contenuti violenti online ha il potenziale di erodere l'empatia e la comprensione dei confini appropriati tra i giovani, con implicazioni per il loro sviluppo sociale ed emotivo.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×