Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Thursday, Apr 10, 2025

Lavazza riporta forti ricavi nel 2024 nonostante le sfide dei dazi USA.

Lavazza riporta forti ricavi nel 2024 nonostante le sfide dei dazi USA.

Il gigante del caffè italiano prevede un 2025 complesso mentre affronta le pressioni economiche globali e l'aumento dei costi delle materie prime.
Lavazza, la celebre azienda italiana di caffè, ha annunciato un fatturato di 3,35 miliardi di euro per il 2024, segnando un aumento del 9,1% rispetto ai 3,1 miliardi di euro del 2023. L'utile prima di interessi, imposte, deprezzamento e ammortamento (EBITDA) dell'azienda ha raggiunto i 312 milioni di euro, un incremento del 18,6%, mentre l'utile netto è salito del 20,6% a 82 milioni di euro.

Secondo Antonio Baravalle, CEO di Lavazza, la notevole presenza dell'azienda negli Stati Uniti contribuisce per il 16% al suo fatturato, corrispondente a circa 400 milioni di euro.

Nonostante le sfide tariffarie in corso introdotte dall'amministrazione statunitense, Baravalle ha sottolineato che l'obiettivo di Lavazza rimane quello di espandere le proprie operazioni negli Stati Uniti, dove il potenziale di mercato continua a crescere.

Ha osservato che le tariffe esistenti hanno un impatto negativo su tutta l'industria, comprese le loro operazioni commerciali.

Lavazza pianifica di trasferire nel tempo tutta la sua produzione negli Stati Uniti, con il 50% già operativo.

Nel 2024, i prezzi del caffè sono aumentati di oltre il 70% rispetto al 2023, spinti dall'aumento delle varietà Arabica e Robusta.

Nel corso di due anni, dal 2023 al 2024, i prezzi dell'Arabica sono aumentati del 190%, mentre il Robusta è aumentato del 260%.

Per il 2025, sono previsti ulteriori aumenti dei prezzi con un incremento del 10% e del 20%.

Questa escalation dei prezzi ha comportato una diminuzione del 3,5% dei volumi globali di caffè negli ultimi due anni.

Baravalle ha indicato che l'azienda ha scelto di non trasferire tutti i costi aumentati ai consumatori, accettando un margine di profitto inferiore con il supporto delle famiglie azioniste.

Per affrontare queste condizioni turbolente, Lavazza si sta concentrando sulla diversificazione geografica per mitigare gli impatti negativi, in particolare nei mercati europei.

Solo negli Stati Uniti, Lavazza ha riportato un aumento del fatturato del 12%.

Significativamente, la Francia ha superato l'Italia come mercato principale di Lavazza, mentre la Cina rappresenta una chiave area di crescita.

L'azienda ha collaborato con Yum China, pianificando di aprire 1.000 negozi, di cui 120 già inaugurati.

Guardando al futuro, Baravalle ha descritto il 2025 come probabilmente "estremamente complesso", citando l'ambientazione macroeconomica sfidante influenzata dall'inflazione dei prezzi, dalle tariffe e dall'aumento dei costi delle materie prime.

Ha espresso incertezza riguardo alle prospettive di crescita, affermando che il mercato potrebbe affrontare ulteriori cali.

Riguardo al trading pubblico, Baravalle ha affermato che le operazioni dell'azienda trarrebbero maggiore beneficio dal rimanere private, evitando le restrizioni di essere quotate in borsa mantenendo al contempo la libertà operativa.

L'azienda investe l'1% del suo fatturato in ricerca e sviluppo, che Baravalle sostiene sia cruciale per l'innovazione e la crescita.

Questo impegno per l'innovazione è stato evidenziato con l'introduzione dell'ultimo prodotto di Lavazza, il sistema di capsule Tablì, riportato come creatore di un nuovo segmento nel mercato delle porzioni singole.

Questa iniziativa segue l'acquisizione di CaffeMotive nel 2020 e riflette l'impegno di Lavazza nello sviluppare nuove tecnologie e prodotti.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×