Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Tuesday, Feb 25, 2025

Papa Francesco continua la terapia con ossigeno dopo una crisi respiratoria.

Papa Francesco continua la terapia con ossigeno dopo una crisi respiratoria.

Il Vaticano riporta che le condizioni di Papa Francesco si sono stabilizzate dopo un episodio respiratorio, con valutazioni mediche in corso.
Si riporta che Papa Francesco abbia trascorso una notte riposante mentre continua la terapia con ossigeno ad alti flussi questa mattina, dopo una prolungata crisi respiratoria vissuta il giorno precedente.

Secondo fonti vaticane, la situazione di emergenza segnalata nel bollettino medico di ieri si è stabilizzata e non sono state ritenute necessarie trasfusioni di sangue aggiuntive.

L'Ufficio Stampa della Santa Sede ha confermato che Papa Francesco sta attualmente assumendo cibo normalmente e non è intubato.

Il team medico del Papa ha dichiarato che sta ricevendo ossigeno ad alti flussi attraverso cannule nasali e continua a sottoporsi a esami clinici.

I risultati di queste valutazioni sono attesi per essere rilasciati nel bollettino serale dopo le 19:00 ora locale.

Nonostante rapporti precedenti che indicavano una giornata più difficile per il Papa a causa di difficoltà respiratorie, le fonti chiariscono che non è stata menzionata sedazione dai professionisti medici che lo seguono, anche durante un recente incontro stampa presso l'ospedale Gemelli.

La situazione attuale sottolinea l'importanza di monitorare da vicino la salute del Papa, mentre continua a rivolgersi al pubblico e svolgere i suoi doveri affrontando queste sfide sanitarie.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×