Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Wednesday, Nov 05, 2025

“Questo non è snellire, è un crimine”: La decisione che ha scatenato indignazione e proteste in tutta la Grecia.

Il servizio postale della Grecia ha annunciato la chiusura di 204 filiali—quasi la metà di tutti gli uffici—scatenando la rabbia pubblica, specialmente nelle isole remote dove gli uffici postali fungono da vitali mezzi di sussistenza per la comunità.
Un'otturazione metallica e un piccolo cartello con la scritta "Nessuna lettera qui" hanno accolto i residenti di tutta la Grecia questa settimana mentre decine di filiali degli uffici postali hanno chiuso bruscamente le loro porte.

L'annuncio, reso pubblico solo pochi giorni prima, ha rivelato che 204 filiali della Hellenic Post sarebbero state chiuse, quasi la metà delle operazioni totali della rete.

Secondo i rapporti degli organi di informazione economica europei, l'operatore postale statale ELTA ha giustificato le chiusure come parte di un piano di modernizzazione e di efficienza dei costi che riguarda sia le aree rurali che i principali centri urbani.

Anche la filiale di Mitropoleos Street nel centro di Atene, situata a poche centinaia di metri dalle istituzioni politiche greche, è tra quelle destinate a chiudere.

ELTA ha citato un forte calo del volume della posta tradizionale—giù del 90% nell'ultimo decennio—come motivo principale della ristrutturazione.

L'organizzazione ha riferito di aver ridotto significativamente le sue perdite nel 2024, passando da 28,7 milioni di euro l'anno precedente a 8,3 milioni, attraverso un programma di risparmio in corso.

Le filiali interessate rappresentano solo circa il 10% dell'attività commerciale di ELTA ma costituiscono più della metà dei suoi costi operativi.

Tuttavia, i funzionari locali hanno espresso rabbia per quella che hanno chiamato una decisione presa senza consultazione politica.

"Siamo indignati che questa misura sia stata attuata senza alcun preavviso formale dal Ministero delle Finanze o dalla direzione di ELTA," ha scritto l'Unione dei Comuni Greci.

Il gruppo ha avvertito che le chiusure colpiranno più duramente le regioni remote e le comunità insulari, dove gli uffici postali rimangono essenziali per la vita quotidiana.

I residenti sostengono che la logica finanziaria dell'azienda ignora l'importanza sociale di queste filiali, in particolare nelle aree isolate che hanno già visto scomparire i servizi pubblici a causa di un decennio di austerità.

In molti piccoli villaggi, l'ufficio postale locale funge da ultimo legame con lo stato.

Oltre a inviare posta, i cittadini pagano bollette, multe e tasse lì, e ricevono pensioni e sussidi.

ELTA ha promesso che strumenti digitali e servizi di consegna a domicilio sostituiranno l'accesso perso.

Tuttavia, i critici avvertono che tali misure potrebbero lasciare indietro un segmento significativo della popolazione, specialmente i greci più anziani, in una delle società più anziane d'Europa.

Secondo Eurostat, circa il 18% dei cittadini greci non sa come usare un computer o internet.

In tutto il paese, le comunità hanno cominciato a mobilitarsi per fermare le chiusure.

A Paramythia, una cittadina di montagna nella regione dell'Epiro, i residenti hanno bloccato l'ingresso del loro ufficio postale locale per impedire la rimozione di attrezzature, mentre il comune ha chiamato a una manifestazione pubblica.

"Eliminare servizi essenziali per una comunità montana non è 'efficienza'—è un atto di danno," ha dichiarato il sindaco locale Nikos Vaitsis.

Il malcontento ha raggiunto anche le città.

Ad Atene, la Camera di Commercio ha esortato le autorità a riconsiderare la chiusura della filiale di Mitropoleos Street, definendola "un partner di lungo corso e un punto di riferimento chiave per le imprese locali".

Sotto crescente pressione, ELTA ha parzialmente fatto marcia indietro sul suo piano iniziale.

Entro martedì, solo 45 filiali erano state ufficialmente chiuse, mentre le rimanenti sono ora programmate per la chiusura nei prossimi tre mesi.

Se questo rallentamento temporaneo sarà sufficiente per calmare la rabbia pubblica rimane incerto, mentre i cittadini greci continuano a difendere i loro ultimi punti di collegamento in un mondo che si sta rapidamente digitalizzando.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×