Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Wednesday, Nov 05, 2025

Sam Altman annuncia: GPT-6 si chiamerà '6-7' – e Internet è impazzito.

Sam Altman annuncia: GPT-6 si chiamerà '6-7' – e Internet è impazzito.

Dopo la delusione per GPT-5, il CEO di OpenAI ha riacceso il dibattito con un post virale criptico che fa riferimento al gergo della Gen Alpha.
Dopo che GPT-5 ha ricevuto critiche aspre e delusioni diffuse, il CEO di OpenAI Sam Altman è riuscito ancora una volta a catturare l'attenzione globale.

In un breve e criptico post su X, Altman ha dichiarato che il prossimo modello dell'azienda, GPT-6, sarà chiamato 'GPT-6-7.' L'annuncio è diventato immediatamente virale, suscitando confusione, umorismo e speculazione su Internet.

GPT-5, uno dei modelli di intelligenza artificiale più attesi degli ultimi anni, è stato lanciato ad agosto dopo mesi di hype guidati dallo stesso Altman, che sosteneva che sarebbe stato 'più intelligente di qualsiasi cosa avessimo mai visto.' Ma pochi mesi dopo, la realtà si è dimostrata deludente.

Invece della rivoluzione promessa, molti utenti hanno lamentato che il modello sembrava più lento, più freddo e meno intuitivo di prima.

Di fronte a pesanti critiche online, OpenAI è stata costretta persino a ripristinare parzialmente la funzionalità di GPT-4 settimane dopo il lancio.

Ora, con la controversia apparentemente alle spalle, Altman l'ha riaccesa.

Nel suo breve post su X, ha scritto: 'GPT-6 sarà rinominato GPT-6-7.

Prego.'

Per coloro che non sono familiari con il gergo della Gen Alpha — riferito a chi è nato tra il 2011 e il 2024 — '6-7' potrebbe suonare come uno scherzo interno tra ingegneri.

Ma secondo Dictionary.com, che ha recentemente nominato '6-7' la parola dell'anno 2025, la frase è diventata un'espressione virale tra i giovani.

Significa grosso modo 'così così' o 'forse, forse no,' spesso accompagnata da un gesto della mano che imita l'atto di giocolare tra due scelte.

Quindi, Altman è serio nel chiamare il suo prossimo modello con questo bizzarro nome virale, oppure è un altro trucco linguistico per attirare l'attenzione?

Nessuno lo sa.

Eppure, in un mondo dove ogni post di OpenAI viene esaminato al microscopio, anche una battuta può trasformarsi in titoli globali.

Alcuni suggeriscono che Altman potrebbe semplicemente divertirsi con l'hype, mentre altri pensano che il post possa suggerire che OpenAI sta già lavorando su GPT-6 — un modello di nuova generazione destinato a correggere le carenze di GPT-5.

In ogni caso, la scelta del nome potrebbe non essere accidentale.

Il termine '6-7' risuona anche con un pubblico più giovane che trascorre le proprie giornate su TikTok, creando meme e gergo che gli adulti spesso faticano a comprendere.

La strategia potrebbe riflettere il tentativo più ampio di OpenAI di connettersi con utenti più giovani, che stanno abbandonando sempre di più i motori di ricerca tradizionali come Google e Bing a favore di strumenti basati su intelligenza artificiale come ChatGPT.

Per questa generazione, articoli lunghi e la navigazione nei siti web hanno lasciato spazio a risposte concise e immediate.

In questo contesto, l'adozione del meme '6-7' da parte di Altman potrebbe essere un intelligente occhiolino alla prossima generazione — un modo per far sentire l’IA meno intimidatoria e più divertente, evolvendosi da strumento scientifico a fenomeno culturale che parla il linguaggio di Internet.

In definitiva, OpenAI rimane un'azienda tecnologica che ha bisogno di far crescere il proprio pubblico e costruire una connessione emotiva con gli utenti.

Comprendere come comunicare con loro — e come farli innamorare del marchio — è parte di tale missione.

Sia che Altman chiami davvero il prossimo modello 'GPT-6-7' o meno, una cosa è chiara: ha ancora una volta fatto parlare il mondo di ChatGPT.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×