Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Monday, Apr 07, 2025

Tensioni Commerciali Transatlantiche: Impatto dei dazi statunitensi sui Mercati Globali

Tensioni Commerciali Transatlantiche: Impatto dei dazi statunitensi sui Mercati Globali

La Francia propone misure contro Big Tech mentre il Regno Unito e la California rispondono alle politiche commerciali statunitensi.
Le tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e l'Europa sono aumentate, con diversi paesi che considerano le loro risposte all'implementazione di nuove tariffe da parte del governo statunitense.

Il ministro dell'Economia e delle Finanze francese, Eric Lombard, ha suggerito che la nazione potrebbe imporre tasse sui servizi digitali delle grandi aziende tecnologiche come misura di ritorsione contro le tariffe americane.

Questa proposta mira ad affrontare le sfide imposte dalle tariffe ed è parte di una strategia più ampia per proteggere le economie francese ed europea.

Inoltre, figure politiche francesi, incluso il Primo Ministro Francois Bayrou, hanno criticato le politiche commerciali dell'ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, affermando che potrebbero ridurre la crescita economica della Francia di oltre 0,5 punti percentuali.

Ci sono preoccupazioni sul fatto che tali politiche stiano creando instabilità nelle relazioni commerciali transatlantiche, spingendo diversi soggetti a considerare come mitigare le potenziali conseguenze economiche.

Nel frattempo, il Primo Ministro britannico Keir Starmer ha promesso di 'riparare le aziende britanniche dalla tempesta' delle tariffe statunitensi, impegnandosi ad aumentare la competitività del Regno Unito.

Il governo di Starmer punta a sostenere le aziende che potrebbero essere negativamente influenzate dalle attuali controversie commerciali, in particolare in settori significativamente colpiti dalle tariffe statunitensi.

Le implicazioni delle tariffe statunitensi si estendono a vari settori, inclusi la manifattura e i servizi digitali.

Le tariffe, in particolare su importazioni dalla Cina e da altri paesi, hanno comportato un aumento dei prezzi per i consumatori.

Ad esempio, le tariffe sui veicoli importati sono destinate ad aumentare i costi sia per le auto straniere sia per le auto americane che utilizzano componenti importati.

Le stime suggeriscono che i prezzi di alcune automobili americane potrebbero aumentare tra i 2.500 e i 5.000 dollari.

Particolarmente colpito è l'iPhone di Apple, principalmente prodotto in Cina, dove le tariffe potrebbero raggiungere il 54%.

Le proiezioni indicano che il prezzo del prossimo iPhone 16 potrebbe aumentare del 43% se Apple decidesse di trasferire questi costi ai consumatori, portando il prezzo del modello base da 799 a circa 1.142 dollari.

Inoltre, le tariffe possono influenzare il comportamento dei consumatori man mano che i prezzi delle importazioni aumentano.

Prodotti come alimenti tradizionali e materie prime importate dall'Europa, inclusi formaggio e olio d'oliva, si prevede che vedranno aumenti dei prezzi favoriti dalle tariffe e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento.

Questo è aggravato da pressioni inflazionistiche all'interno dell'economia statunitense, che gli analisti prevedono possano portare a un aumento dei prezzi al consumo di circa il 4% nel breve termine.

Il governatore della California, Gavin Newsom, si è pubblicamente distanziato dalle politiche commerciali dell'amministrazione federale, patrocinando relazioni commerciali internazionali e collaborazione economica nonostante le tensioni dovute alle tariffe.

L'approccio di Newsom riflette un desiderio più ampio all'interno di alcuni stati americani di mantenere legami commerciali solidi indipendentemente dalla posizione federale.

Il panorama commerciale in evoluzione è contrassegnato da risposte divergenti in tutta Europa e Nord America, con alcuni paesi che sostengono un approccio rigido contro le tariffe americane mentre altri preferiscono la negoziazione e il compromesso.

Questa discordia evidenzia le complessità delle relazioni commerciali internazionali in un ambiente economico sempre più controverso.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×