Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Monday, Apr 07, 2025

MSC apre il più grande terminal crocieristico del mondo a Miami

MSC apre il più grande terminal crocieristico del mondo a Miami

Un investimento di 410 milioni di euro stabilisce Miami come un hub centrale per MSC Crociere, con piani per terminal aggiuntivi negli Stati Uniti.
In un importante sviluppo per l'industria crocieristica, MSC Crociere ha inaugurato il Terminal Crociere di Miami, considerato il terminal crociere più grande e tecnologicamente avanzato al mondo.

La struttura, che riflette un design architettonico moderno, segna la presenza strategica dell'Italia nel mercato crocieristico nordamericano, che è tra i più grandi e redditizi al mondo.

Il terminal è progettato per gestire fino a 36.000 passeggeri al giorno e rappresenta un investimento di 410 milioni di euro.

Pierfrancesco Vago, il Presidente Esecutivo di MSC Crociere, ha enfatizzato l'importanza del terminal, affermando che servirà come un punto chiave per l'espansione operativa di MSC negli Stati Uniti. Il Terminal Crociere di Miami rappresenta un impegno sostanziale verso il mercato turistico americano, che comprende circa il 50% degli ospiti dell'azienda.

Il viaggio inaugurale da questo terminal presenterà la nave ammiraglia di MSC, la World America, che partirà a breve.

I piani per ulteriori espansioni includono terminal aggiuntivi in fase di costruzione a Port Canaveral e Galveston, in Texas, con discussioni in corso per potenziali località a New York e nei porti della Costa Pacifica.

Il secondo terminal in Florida è previsto operativo entro il 2026. Questa espansione mira a replicare modelli europei di successo nel mercato degli Stati Uniti, offrendo ai passeggeri nordamericani un'esperienza di vacanza che inizia al terminal e si avvicina a casa.

Il nuovo terminal di Miami, progettato dallo studio di architettura internazionale Arquitectonica, si estende per 632 metri di lunghezza e 85 metri di larghezza, comprendente quattro piani.

È un prodotto della collaborazione tra MSC e Fincantieri Infrastructure, accompagnato dal marchio di lusso Explora Journeys.

All'inaugurazione erano presenti vari dignitari, tra cui il Vice Ministro delle Infrastrutture italiano, l'Ambasciatore italiano negli Stati Uniti e il Sindaco della Contea di Miami-Dade.

Durante l'evento, il Primo Ministro italiano ha espresso orgoglio per il terminal, evidenziandolo come una vetrina di eccellenza e innovazione italiana negli Stati Uniti.

La costruzione ha impiegato ampie risorse, inclusi 2 milioni di ore di lavoro, 5.300 tonnellate di acciaio e oltre 1,1 milioni di metri di cavi.

Il terminal dispone di sistemi avanzati di gestione dei bagagli progettati da Leonardo, sfruttando tecnologie aeroportuali per migliorare l'efficienza nell'elaborazione e nella sicurezza dei passeggeri.

La costruzione del terminal ha coinvolto numerose imprese italiane, sottolineando una partnership strategica tra istituzioni pubbliche, industria e finanza nella promozione del know-how italiano a livello internazionale.

Vago ha commentato il ruolo del terminal nel fissare nuovi standard per i terminal crocieristici a livello mondiale, riaffermando l'impegno verso un turismo di qualità e visioni a lungo termine nel settore delle crociere.

Le funzioni del terminal sono potenziate da significativi elementi architettonici, tra cui 12.777 metri quadrati di superfici vetrate, terrazze con vista oceano, una struttura di parcheggio di sei piani e caratteristiche sostenibili come il riciclo dell'acqua e sistemi di risparmio energetico.

Con questo sviluppo, l'Italia segna un passo definitivo nell'instaurare una forte presenza nel settore crocieristico statunitense, enfatizzando un futuro di continua espansione e investimento.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×