Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Friday, Apr 04, 2025

Bonus Bolletta Energetica in Italia: Dettagli Chiave e Criteri di Idoneità

Bonus Bolletta Energetica in Italia: Dettagli Chiave e Criteri di Idoneità

Bonus automatico di 200 euro sulle bollette energetiche per sostenere i cittadini vulnerabili con soglie di reddito specifiche a partire da aprile.
A partire da aprile, un bonus energetico una tantum di 200 euro sarà automaticamente disponibile per le persone idonee secondo il nuovo decreto italiano sull'assistenza energetica.

Questa iniziativa è destinata a coloro che hanno un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) al di sotto di 9.530 euro, come delineato nell'Articolo 1, comma 1 del decreto-legge n.

19/25.

L'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera) è prevista a fornire ulteriore orientamento a breve per finalizzare l'elenco dei beneficiari idonei per questo contributo straordinario.

L'autorità delineerà anche le modalità e le tempistiche per la distribuzione di questi fondi a tutte le persone aventi diritto, ampliando l'idoneità fino a una soglia ISEE di 25.000 euro.

Per qualificarsi per l'emissione automatica di bonus sociali e del contributo straordinario, le persone devono presentare una DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA (DSU) per ottenere una certificazione ISEE che soddisfi i requisiti stabiliti.

Arera ha identificato diverse categorie di persone considerate 'vulnerabili', tra cui coloro che hanno più di 75 anni, i beneficiari di bonus sociali, le persone con disabilità ai sensi dell'Articolo 3 della Legge 104/92, i residenti in abitazioni di emergenza o su isole minori non collegate, e gli utenti di apparecchiature mediche salvavita.

In termini di costi energetici, per aprile e il secondo trimestre dell'anno, i prezzi dell'elettricità diminuiranno di circa il 2,4%.

Questa riduzione incide particolarmente sul 'cliente vulnerabile tipico' servito sotto i principali schemi di protezione, che include circa 3,4 milioni di persone.

Arera ha indicato che tutti i clienti vulnerabili nel mercato libero possono optare per passare alla protezione maggiore se necessario.

Per il 'utente tipico vulnerabile' sotto la protezione maggiore, Arera stima che la spesa annuale sarà di circa 563,75 euro tra il 1° luglio 2024 e il 30 giugno 2025, riflettendo un aumento dell'8,7% rispetto alla cifra dell'anno precedente di 518,44 euro.

Il previsto calo dei prezzi del gas naturale all'ingrosso per i consumi stagionali è un fattore che contribuisce alla riduzione attesa delle bollette elettriche.

Inoltre, è stata notata una diminuzione dello 0,3% nel componente dei costi del sistema.

Dal 1° aprile, il prezzo di riferimento per l'elettricità per il cliente tipico sarà fissato a 30,54 centesimi per kilowattora, tasse incluse.

Questo è suddiviso come segue: 16,05 centesimi (52,6% della bolletta totale) per i costi di approvvigionamento energetico, in calo del 3,5% rispetto al primo trimestre del 2025; 2,07 centesimi (6,8% della bolletta totale) per il marketing al dettaglio, invariato; 6,28 centesimi (20,6% del totale) per il trasporto e i servizi di gestione del contatore, anch'essi invariati; 3,13 centesimi (10,2% del totale) per i costi del sistema, ridotti del 2,7%; e 3,01 centesimi (9,8% del totale) per le tasse, inclusa l'IVA e le accise.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×