Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Friday, Apr 04, 2025

I prezzi del gas in Italia sono destinati a diminuire a causa degli aggiustamenti del mercato.

L'autorità di regolamentazione annuncia una riduzione prevista del 10% delle tariffe del gas per aprile 2025, poiché i prezzi all'ingrosso diminuiscono.
A partire dal 2 aprile 2025, le bollette energetiche italiane dovrebbero registrare un calo, rimanendo comunque superiori ai livelli registrati un anno prima.

L'autorità di regolazione ARERA è pronta ad annunciare le tariffe del gas per il mese di marzo, riflettendo un passaggio da aggiornamenti trimestrali a mensili per i consumatori vulnerabili ancora sotto il servizio di tutela.

I calcoli suggeriscono una diminuzione dei costi di circa il 10%, attribuita principalmente a una significativa riduzione dei prezzi nel mercato all'ingrosso.

Nel marzo 2025, il mercato all'ingrosso del gas italiano (PSV) ha registrato un noto calo di circa il 19,4% rispetto a febbraio, con un prezzo medio di poco inferiore a €43 per megawattora.

Di conseguenza, il prezzo finale del gas è previsto intorno a €1,18 per metro cubo, in calo rispetto a €1,30 di febbraio, durante il quale le bollette erano aumentate del 3% rispetto a gennaio.

Nel settore elettrico, le tariffe per i consumatori vulnerabili qualificati stanno anch'esse vivendo una riduzione.

Per il secondo trimestre, si prevede una diminuzione delle bollette elettriche del 2,4%, principalmente guidata da un calo del 2,1% della componente energetica del prezzo, ora pari a €0,16 per kilowattora.

Tuttavia, queste cifre riflettono costi più elevati rispetto al 2024, quando il prezzo medio dell'elettricità è stato registrato a €108 per megawattora, il che ha rappresentato una diminuzione del 18% rispetto all'anno precedente.

Inoltre, è disponibile un nuovo bonus di €200 per le persone con un reddito ISEE annuale sotto i €25.000.

Questo contributo straordinario, come previsto nel recente disegno di legge sull'energia in fase di esame presso il Parlamento italiano, sarà erogato in rate giornaliere di €1,64 fino al 31 luglio. I beneficiari idonei del bonus sociale riceveranno questo automaticamente.

Guardando al futuro, le previsioni sui prezzi dell'energia indicano che, sulla base dei futures sul gas nel mercato TTF di Amsterdam, i livelli di prezzo attuali si prevede rimarranno stabili fino a marzo dell'anno successivo.

Una diminuzione sotto €40 per megawattora potrebbe non essere vista prima di aprile 2026. Se tali previsioni si materializzano, si prevede che i prezzi dell'elettricità—principalmente influenzati dalle tariffe del gas—non subiranno ulteriori riduzioni.

In parallelo, le associazioni di difesa dei consumatori e di gestione dei servizi pubblici stanno sollecitando l'istituzione di una nuova categoria professionale in Italia, denominata 'manager dei servizi pubblici.' Questo ruolo è concepito per assistere i consumatori nella navigazione tra le numerose offerte nel mercato competitivo dei servizi energetici e di telecomunicazioni.

Queste organizzazioni sottolineano la necessità di un supporto governativo per proteggere i consumatori da telemarketing aggressivo e operatori senza scrupoli, che hanno portato a forti aumenti delle spese energetiche per le famiglie e le imprese.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×