Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Thursday, Apr 10, 2025

L'Italia approva un nuovo decreto di sicurezza, aumentando le pene per resistenza a pubblico ufficiale.

L'Italia approva un nuovo decreto di sicurezza, aumentando le pene per resistenza a pubblico ufficiale.

Il governo italiano ha emanato un decreto di sicurezza che solidifica le pene e fornisce protezioni per le forze dell'ordine in mezzo a continui proteste pubbliche.
Il Consiglio dei Ministri italiano ha approvato formalmente un nuovo decreto di sicurezza, che incorpora in gran parte elementi di un precedente disegno di legge sulla sicurezza, ora progettato per un'immediata attuazione.

La Premier Giorgia Meloni ha sottolineato che la decisione era necessaria per affrontare le preoccupazioni relative alla sicurezza pubblica e per fornire le protezioni necessarie al personale delle forze dell'ordine.

Il decreto, riconfigurato dalla sua versione legislativa precedente, mira a risolvere la stasi legislativa che era persisteva dal ricevimento dell'approvazione iniziale dalla Camera dei Deputati a settembre.

Sono state apportate revisioni significative al decreto, in particolare riguardo a disposizioni che avevano sollevato preoccupazioni costituzionali evidenziate dal Quirinale, incluse le obbligazioni per gli enti pubblici di collaborare con i servizi di sicurezza.

Queste obbligazioni sono state rimosse dal testo finale.

Altre modifiche includono il trattamento delle madri incarcerate, ora che le madri in gravidanza o con bambini di età inferiore a un anno siano collocate esclusivamente in strutture di "custodia attenuata".

Inoltre, i migranti che arrivano in Italia dovranno presentare solo un documento di identificazione piuttosto che un permesso di soggiorno per ottenere una SIM card.

Le riforme modificano anche i criteri per classificare i tumulti carcerari e le disordini nei centri di rimpatrio dei migranti, specificando che le violazioni devono riguardare ordini per mantenere l'ordine e la sicurezza.

Inoltre, le azioni aggressive contro i funzionari pubblici affronteranno pene più elevate, aumentando da un massimo di un terzo a metà della pena originale, rimuovendo nel contempo le disposizioni esistenti riguardanti le circostanze attenuanti.

Il decreto introduce regole più severe contro le occupazioni illegali, consentendo alle forze dell'ordine di agire rapidamente per sfrattare gli occupanti illegali sulla base di ordini oraleseo scritti dei pubblici ministeri.

Sono inclusi le protezioni legali per il personale di polizia e militare accusato di crimini legati al loro servizio, con lo stato che si impegna a coprire le spese legali fino a 10.000 euro per livello giudiziario.

Il decreto rimane controverso, affrontando una significativa opposizione da varie fazioni politiche e gruppi della società civile.

I critici, inclusi i partiti di opposizione, hanno etichettato la legislazione come draconiana e incostituzionale, con proteste pubbliche che sono scoppiate in risposta all'azione rapida del governo.

In città come Roma e Milano, i manifestanti sono entrati in conflitto con la polizia durante proteste organizzate contro il decreto, con richieste di proteggere le libertà civili in mezzo a misure di sicurezza aumentate.

Mentre il governo afferma che queste misure sono fondamentali per migliorare la sicurezza pubblica e sostenere le forze dell'ordine, le voci dissenzienti sostengono che minacciano i diritti e le libertà individuali.

Il governo rimane fermo nella sua posizione, affermando la propria responsabilità di garantire sicurezza e ordine in tutta la nazione.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×