Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Wednesday, May 14, 2025

Previsione di maltempo in Italia con rischio di temporali e grandine.

Previsione di maltempo in Italia con rischio di temporali e grandine.

Un rapporto sulle prossime condizioni meteorologiche avverse che interessano varie regioni, comprese forti tempeste e potenziale grandine.
L'Italia si sta preparando a un significativo disturbo meteorologico poiché condizioni atmosferiche instabili sono attese per tutta la settimana.

Dopo una serie di sistemi temporaleschi iniziati giovedì, le regioni del nord-ovest sono particolarmente vulnerabili a fenomeni meteorologici estremi, caratterizzati da forti piogge, temporali, improvvisi colpi di vento e grandinate locali.

Le previsioni meteorologiche indicano che giovedì si vedranno gli effetti iniziali di un potente sistema meteorologico proveniente dal Nord Africa e dalla Tunisia, anticipato a portare condizioni turbolente su tutte le principali isole e la penisola meridionale.

I meteorologi descrivono questo sistema come un Ciclone Tropicale (TLC), che combina le caratteristiche delle tempeste mediterranee con caratteristiche tropicali, portando a elevate quantità di precipitazioni, umidità e forti venti.

Un disturbo atmosferico secondario è previsto svilupparsi dalla parte nord-orientale dell'Europa durante la sera.

Questa configurazione potrebbe portare a una collisione di aria calda e umida dalla Tunisia con aria fredda dai Paesi Baltici, influenzando in particolare le regioni nord-orientali d'Italia.

La costa adriatica e le aree meridionali probabilmente sperimenteranno le condizioni meteorologiche più estreme, con attese di forti acquazzoni sia giovedì che venerdì.

A partire dalla prima mattina di giovedì, si prevede un deterioramento generale delle condizioni atmosferiche, con cieli coperti e precipitazioni sparse che interesseranno parti del Nord e del Centro Italia.

Inizialmente localizzati, questi eventi meteorologici si prevede intensifichino nel corso della giornata, culminando in un picco di instabilità nelle ore pomeridiane.

Le regioni del nord-ovest, tra cui Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna, insieme all'intera area alpina e pre-alpina, sono attese ad affrontare piogge particolarmente intense, temporali e grandinate locali.

Il Centro Italia vedrà principalmente attività temporalesca nelle regioni interne dell'Appennino, estendendosi gradualmente verso le pianure e le coste adriatiche.

Anche il Sud Italia non dovrebbe essere risparmiato, con piogge e temporali previsti muoversi dalle zone appenniniche verso le aree circostanti a bassa quota.

Le due isole maggiori, Sicilia e Sardegna, sperimenteranno una marcata variabilità delle condizioni meteorologiche ma si prevede un rischio di precipitazioni significativamente inferiore rispetto alla terraferma.

In serata, si prevede un miglioramento progressivo delle condizioni atmosferiche su gran parte del paese, offrendo una pausa attesa per durare fino a mercoledì 14 maggio, con un notevole aumento delle temperature.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×