Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Tuesday, Apr 08, 2025

I mercati finanziari globali reagiscono all'escalation delle tensioni commerciali.

I mercati finanziari globali reagiscono all'escalation delle tensioni commerciali.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump minaccia nuove tariffe mentre l'Unione Europea prepara contromisure.
Mentre le tensioni commerciali globali aumentano, i mercati finanziari continuano a sperimentare una significativa volatilità.

Il presidente Donald Trump ha avvertito che se la Cina non rimuove i suoi dazi ritorsivi entro una scadenza, gli Stati Uniti imporranno un ulteriore dazio del 50% sui beni cinesi.

L'avviso è stato emesso durante un incontro con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu nello Studio Ovale.

Trump ha dichiarato: "Parleremo con la Cina; ho un ottimo rapporto con Xi, ma speriamo che rimanga così."

In risposta, un rappresentante dell'Ambasciata cinese a Washington, Liu Pengyu, ha dichiarato che la Cina non cederà alle minacce, affermando che le pressioni esterne non sono costruttive nelle relazioni diplomatiche.

Wall Street ha riflettuto il clima incerto, chiudendo con risultati misti.

Il Dow Jones Industrial Average è diminuito dello 0,91%, attestandosi a 37.965,60 punti, mentre il NASDAQ ha visto un leggero aumento dello 0,10%, arrivando a 15.603,26 punti.

L'indice professionale, l'S&P 500, è sceso anche, perdendo lo 0,23% a 5.062,25 punti, in mezzo a preoccupazioni derivanti dalle politiche commerciali di Trump.

Trump ha ulteriormente criticato i deficit commerciali degli Stati Uniti, evidenziando in particolare un deficit commerciale di 350 miliardi di dollari con l'Unione Europea, affermando che l'UE è stata progettata per danneggiare gli interessi americani.

Ha menzionato potenziali dazi permanenti a meno che i negoziati non producano risultati favorevoli per gli Stati Uniti.

Trump ha articolato lamentele riguardo alle normative europee, sostenendo che creano barriere per le imprese americane che entrano nel mercato.

Ha affermato: "Fanno regole che sono progettate per impedirti di vendere in quei paesi. Non lasceremo che ciò accada."

Nel frattempo, sono in corso discussioni nell'UE riguardo ai dazi ritorsivi contro i prodotti statunitensi, con rapporti che indicano che i dazi potrebbero arrivare fino al 25% su articoli selezionati, escludendo vino e prodotti lattiero-caseari.

Questa mossa è delineata in una bozza preparata dalla Commissione Europea.

La data di attuazione per il primo insieme di dazi è fissata per il 15 aprile, con un secondo insieme previsto entro il 15 maggio.

Il governo italiano ha convocato una riunione per affrontare le implicazioni della guerra commerciale, sottolineando che un conflitto commerciale non avrebbe giovato né all'UE né agli Stati Uniti. I funzionari hanno riconosciuto la necessità di affrontare le questioni con pragmatismo e cautela per evitare danni economici significativi.

Reazioni miste sono state osservate nel governo messicano, dove il presidente Claudia Sheinbaum ha espresso riluttanza a imporre dazi ritorsivi sugli Stati Uniti, colpendo i settori dell'acciaio e dell'alluminio, pur rimanendo aperta ai negoziati.

In mezzo a questi sviluppi, la volatilità di Wall Street è continuata, con l'indice VIX, noto come ‘indice della paura,’ che è salito ai suoi massimi livelli dall'inizio della pandemia.

L'indice ha riflettuto l'aumento dell'ansia degli investitori, aumentando del 130% da inizio marzo.

Inoltre, il presidente ha affrontato opposizioni all'interno del Congresso riguardo a una legge proposta mirata a limitare la sua capacità di imporre dazi unilateralmente, indicando un crescente divario sulla politica commerciale tra i legislatori statunitensi.

La situazione rimane fluida mentre i partecipanti al mercato monitorano da vicino i negoziati e le potenziali misure ritorsive che potrebbero avere impatti diffusi sul commercio internazionale e sulla stabilità economica.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×