Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Tuesday, Apr 08, 2025

La Premier italiana Meloni invita alla cautela in mezzo ai nuovi dazi statunitensi.

La Premier italiana Meloni invita alla cautela in mezzo ai nuovi dazi statunitensi.

Sono in corso sforzi a Roma e Bruxelles per avviare un dialogo con gli Stati Uniti dopo le controverse dichiarazioni sui dazi del Presidente Trump.
Il Primo Ministro italiano Giorgia Meloni sta attivamente perseguendo un dialogo con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump in seguito all'introduzione da parte di quest'ultimo di nuove tariffe che hanno suscitato preoccupazioni economiche globali.

La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha caratterizzato le tariffe come un "colpo duro all'economia mondiale" con potenziali "conseguenze disastrose", riflettendo i sentimenti dei 27 Stati membri dell'UE.

Meloni ha etichettato la decisione di Trump sulle tariffe come un "errore", sottolineando la necessità di risposte strategiche attente per tutelare le imprese italiane.

In risposta all'annuncio delle tariffe, Meloni ha convocato riunioni urgenti con il suo gabinetto, inclusi i suoi ministri dell'economia e dell'agricoltura, per ideare strategie volte a proteggere le industrie italiane, in particolare il settore del "Made in Italy".

L'approccio del governo italiano è caratterizzato da una strategia cauta, mirante a difendere le imprese locali mentre si tenta di avviare un dialogo con i partner statunitensi.

L'amministrazione di Meloni sta collaborando attivamente con Bruxelles per avviare discussioni tra l'UE e gli Stati Uniti.

Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, che si trovava a Bruxelles, ha comunicato con il Commissario Europeo al commercio Maros Sefcovic.

Le loro discussioni ruotano attorno alla situazione delle tariffe, con Sefcovic che si prevede avrà colloqui con il suo omologo americano mirati a trattare le tariffe.

Dopo una riunione di due ore, Meloni ha affrontato direttamente la nazione in un'intervista, ribadendo che sebbene le nuove tariffe fossero una decisione scorretta, non rappresentano una catastrofe.

Von der Leyen ha indicato che l'Europa sta preparando un insieme di contromisure in risposta alle tariffe sull'acciaio, lasciando nel contempo aperta la porta per una negoziazione con gli Stati Uniti.

Meloni ha ribadito questo sentimento, sostenendo un dialogo costruttivo con l'amministrazione Trump, che crede possa servire agli interessi dell'Italia e dell'economia europea più ampia.

La potenziale visita imminente del Vice Presidente degli Stati Uniti J.D. Vance a Roma, pianificata per metà aprile, potrebbe fornire una piattaforma per avviare discussioni dirette.

Tuttavia, ci sono speculazioni su se Meloni possa incontrare Trump prima dell'arrivo di Vance, possibilmente a Washington, per esplorare ulteriormente le possibilità di negoziazione.

Un tale incontro potrebbe chiarire se le tariffe siano una scommessa iniziale in un impegno strategico più lungo o rappresentino un semplice rifiuto della possibilità di negoziazione.

Nel discorso politico interno, figure dell'opposizione, inclusa Elly Schlein del Partito Democratico, hanno criticato la risposta di Meloni, affermando che l'economia italiana sta soffrendo a causa delle decisioni di Trump e sollecitando misure protettive più immediate per i settori colpiti.

Schlein ha enfatizzato la necessità per il governo di impegnarsi in negoziazioni proattive per fermare l'applicazione delle tariffe e per implementare piani di supporto per le industrie gravemente colpite dall'attuale incertezza economica.

Tajani ha ribadito l'impegno dell'Italia a un approccio unificato dell'UE nei negoziati con gli Stati Uniti, evidenziando l'importanza di evitare una guerra commerciale dannosa.

Ha osservato che, mentre l'Italia supporta le iniziative dell'UE in risposta alle tariffe di Trump, potrebbero esserci considerazioni per ritardare l'attuazione delle contromisure europee per consentire un ulteriore dialogo.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×