Rome Times

The Eternal Voice of Italy
Tuesday, Apr 08, 2025

L'UE impone dazi ritorsivi su prodotti statunitensi in seguito a dazi su acciaio e alluminio.

L'UE impone dazi ritorsivi su prodotti statunitensi in seguito a dazi su acciaio e alluminio.

In risposta ai dazi statunitensi su acciaio e alluminio europei, l'UE annuncia nuove contromisure che mirano a beni americani per un valore di 22 miliardi di dollari.
L'Unione Europea ha ufficialmente annunciato un nuovo insieme di dazi ritorsivi su una serie di prodotti statunitensi del valore di 22 miliardi di euro, in seguito all'imposizione di un dazio del 25% su acciaio, alluminio e prodotti correlati provenienti dall'Europa da parte degli Stati Uniti.

Questa decisione è stata confermata durante una riunione dei ministri del commercio dell'UE in Lussemburgo, segnando uno sviluppo significativo nelle attuali tensioni commerciali tra le due potenze economiche.

Le misure ritorsive entreranno in vigore in modo graduale, con il primo giro di dazi che inizierà il 15 aprile. Un secondo giro è previsto per essere implementato un mese dopo.

Il Commissario per il commercio dell'UE Maroš Šefčovič ha sottolineato l'impegno dell'UE a negoziare con gli Stati Uniti per cercare di ridurre o eliminare i dazi attuali, mentre ha anche evidenziato la necessità di un'azione collettiva da parte di tutti gli Stati membri.

Prodotti notevoli presi di mira dall'UE includono marchi iconici americani come le motociclette Harley-Davidson e i jeans Levi's, insieme a yacht di lusso, succo d'arancia e burro di arachidi.

Queste misure richiamano azioni precedenti intraprese in risposta ai dazi precedentemente imposti dall'amministrazione Trump tra il 2018 e il 2020, che erano stati messi in pausa durante una successiva tregua raggiunta con l'amministrazione Biden.

La lista di prodotti ritorsivi dell'UE, inizialmente redatta il 13 marzo, è stata affinata dopo aver ricevuto input dagli Stati membri e da vari portatori di interesse, tra cui oltre 660 rappresentanti dell'industria.

L'ultima lista include nuove categorie di beni soggetti a dazi aggiuntivi, mirati a stati americani che potrebbero essere politicamente sensibili per l'amministrazione Biden.

I principali prodotti della seconda lista, per un totale di 18 miliardi di euro, consistono in articoli come diamanti, uova, noci, filo interdentale, salsicce, pollame e una varietà di beni industriali e agricoli.

Notoriamente assenti dalle liste finali dei dazi sono i prodotti alcolici, come bourbon e altri alcolici, a seguito di un lobbying riuscito da parte di Italia, Francia e Irlanda.

Gli Stati Uniti avevano precedentemente minacciato un dazio del 200% sui vini e sullo champagne europei in ritorsione a eventuali contro-misure dell'UE.

La strategia adottata dall'UE cerca di minimizzare l'impatto economico sui propri mercati mentre prende di mira beni statunitensi politicamente strategici.

Ad esempio, l'UE ha identificato prodotti provenienti dalla Louisiana, dal Nebraska e da altri stati a tendenza repubblicana che potrebbero essere negativamente influenzati da queste contro-misure, tra cui soia, manzo e prodotti in legno.

Si prevede che le contro-misure relative a dazi aggiuntivi sulle automobili prodotte in Europa siano proposte entro la fine del mese.

Il commissario Šefčovič ha indicato che i dazi totali imposti dagli Stati Uniti contro l'UE ammontano a 80 miliardi di euro, influenzando circa il 70% delle esportazioni dell'UE verso gli Stati Uniti.
AI Disclaimer: An advanced artificial intelligence (AI) system generated the content of this page on its own. This innovative technology conducts extensive research from a variety of reliable sources, performs rigorous fact-checking and verification, cleans up and balances biased or manipulated content, and presents a minimal factual summary that is just enough yet essential for you to function as an informed and educated citizen. Please keep in mind, however, that this system is an evolving technology, and as a result, the article may contain accidental inaccuracies or errors. We urge you to help us improve our site by reporting any inaccuracies you find using the "Contact Us" link at the bottom of this page. Your helpful feedback helps us improve our system and deliver more precise content. When you find an article of interest here, please look for the full and extensive coverage of this topic in traditional news sources, as they are written by professional journalists that we try to support, not replace. We appreciate your understanding and assistance.
Newsletter

Related Articles

Rome Times
×